Lenti oftalmiche
Il design è trasparente
Una correzione precisa per una visione chiara
Le lenti oftalmiche sono una parte essenziale dell’occhiale da vista, quella che interviene direttamente sul modo cui l’occhio percepisce la luce, facendo confluire correttamente i raggi luminosi sulla retina.
Le moderne lenti oftalmiche sono realizzate in materiale organico o in vetro minerale e sono in grado di correggere qualsiasi tipo di difetto visivo, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia, adeguatamente lavorate per sposarsi perfettamente con la montatura.
Non va sottovalutata anche la valenza estetica delle lenti, ormai molto sottili ed eleganti anche per correzioni importanti.
Gli ottici optometristi di Ottica Saracino A. sapranno consigliarti la tipologia di lente più efficace e funzionale rispetto al tuo difetto visivo ed al tuo stile di vita.
Una soluzione per ogni difetto visivo
- Lenti monofocali
- Lenti antifatica
- Lenti multifocali
- Lenti dinamiche per vicino
- Lenti da sole
- Lenti da sole graduate
- Lenti polarizzate
- Lenti fotocromatiche
Quando basta un’unica correzione
Difetti visivi molto comuni e relativamente semplici come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia possono essere corretti con lenti monofocali.
Queste lenti hanno un unico un potere diottrico, ossia effettuano un’unica correzione del modo in cui il tuo occhio interagisce con la luce.
Questa caratteristica garantisce generalmente un comfort ottimale in tutte le situazioni, con una nitida messa a fuoco di oggetti vicini e lontani e una buona visione anche nelle zone più esterne della lente.
Potrai ritrovare il benessere visivo con tempi di adattamento rapidissimi, senza problemi di tollerabilità.
Anche quando il tuo difetto visivo richiede una correzione elevata, non è più necessario ricorrere ai classici ed antiestetici “fondi di bottiglia”: le moderne lenti monofocali di altà qualità sono sottili e leggere, preservando la naturalezza del tuo sguardo.
Le lenti monofocali sono oggi disponibili in tutti gli indici di rifrazione possibili, sia in cristallo che in materiale organico.
Sulle tue lenti monofocali possono essere applicati tutti i trattamenti antiriflesso e le colorazioni che desideri.
Una visione di puro relax
Autentiche alleate del benessere visivo, le lenti antifatica rendono più confortevole la lettura e l’utilizzo prolungato di smartphones, tablets e computers, attività che impegnano a lungo la visione da corta distanza (30/40 cm).
Il particolare design delle lenti antifatica diminuisce lo sforzo accomodativo, procurando sollievo alla stanchezza visiva grazie ad una leggera ma importante variazione di potere correttivo nella zona destinata alla visione da vicino.
Le lenti per computer assicurano una visione ampia e chiara dello schermo, migliorando in particolare la fluidità visiva nel passaggio frequente dalla tastiera allo schermo, aiutando a mantenere una postura più ergonomica durante il lavoro o il gioco.
Vederci chiaro ad ogni distanza
Dopo i quarant’anni di età è normale che l’occhio (specificamente il cristallino) diventi via via più rigido e che ci sia una crescente difficoltà nella visione da vicino: è la presbiopia.
Quando essa si accompagna ad altri difetti visivi come la miopia o l’astigmatismo, risulta opportuno e più comodo ricorrere a lenti multifocali, che assicurano una visione nitida sia alla distanza di lettura (30/40 cm) sia sulla lunga distanza, come accade quando si guida la macchina o si passeggia in aperta campagna.
Le lenti progressive sono fra le più avanzate tecnologicamente, consentendo a chi le indossa di vedere bene a diverse distanze.
Per ottenere queste performances la lente è divisa in tre parti, ciascuna delle quali è utilizzata da chi le indossa rispettivamente per la visione da lontano, intermedia o da vicino.
La moderna tecnologia ed il design delle lenti progressive di alta qualità rendono pressoché impercettibile e molto confortevole il passaggio dell’occhio da una parte all’altra della lente, riducendo lo stress visivo dovuto a cambiamento di messa a fuoco.
Uno sguardo chirurgico intorno a te
Le lenti dinamiche consentono una visione nitida in un raggio relativamente ampio che va dalla distanza di lettura e scrittura (30/40 cm) fino a 1,5 metri circa. Sono ideali per il lavoro d’ufficio, l’utilizzo di computer, le normali attività domestiche, il giardinaggio ecc.
Grazie alla messa a fuoco rapida e confortevole si ottengono benefici anche nella postura, perché si evitano continui movimenti per avvicinarsi o allontanarsi dagli oggetti.
Hanno il pregio di aiutare a conservare il tono residuo accomodativo il più a lungo possibile, ritardando il processo di perdita di elasticità del cristallino.
All’insorgere della presbiopia, le lenti dinamiche sono spesso usate in abbinamento alle lenti progressive in soggetti che svolgono il classico lavoro d’ufficio (computer o piccoli schermi).
La protezione degli occhi è sempre di moda
Negli occhiali da sole l’estetica è certamente molto importante, tanto da farli percepire principalmente come degli accessori-moda, ma la loro primaria funzione è la protezione degli occhi dai dannosi raggi UV, nonché il miglioramento del confort e della percezione visiva.
Per questo esistono diverse tipologie di lenti da sole, ciascuna con funzioni specifiche: ad esempio lenti polarizzate, lenti fotocromatiche e lenti da sole graduate.
Gli occhiali da sole si distinguono anche per l’ampiezza della lente, che deve proteggere tutta la superficie dell’occhio, la classe dei filtri, i colori e i materiali: tutti elementi da valutare insieme ad una guida esperta.
La scelta del colore della lente in relazione alle attività che saranno svolte, ad esempio, è estremamente importante per ottenere il massimo della protezione e del confort visivo.
Lenti grigie
Adatte a qualsiasi condizione di luce.
Non alterano la visione naturale dei colori.
Lenti marroni
Adatte a qualsiasi condizione di luce.
Migliorano il contrasto. Ideali per i miopi.
Lenti verdi
Ideali in condizioni di luce diurna.
Perfette per gli ipermetropi.
Lenti gialle
Utili in condizioni critiche di luce (nebbia/crepuscolo/notte).
Sconsigliate in condizioni di luce intensa.
Lenti arancioni
Particolarmente indicate per la guida in condizioni di tempo nuvoloso.
Correzione visiva in piena luce
La luce del sole è una gioia per i sensi, migliora l’umore e stimola il metabolismo in modo positivo.
La tentazione di abbandonarsi al suo incanto può essere forte, ma non bisogna mai dimenticare che gli occhi sono organi estremamente delicati e possono essere gravemente danneggiati dai raggi UV.
Per chi indossa occhiali da vista e trascorre diverso tempo all’aperto, esposto alla luce del sole, è raccomandato l’utilizzo degli occhiali con lenti da sole graduate, in modo tale da poter vedere sempre bene ed in piena sicurezza.
In funzione delle tue specifiche esigenze e delle attività che svolgi all’aperto, sarà l’ottico optometrista a guidarti nella scelta della lente più appropriata.
Per difendere i tuoi occhi da una luce intensa è preferibile scegliere una lente abbastanza scura, ma evitando in ogni caso di esagerare, perché una lente eccessivamente scura obbliga la pupilla ad una dilatazione estrema, affaticando l’occhio.
Anche il tuo difetto visivo influisce sulla scelta del colore della lente, insieme alle giuste valutazioni di carattere estetico. Per i miopi ad esempio sono preferibili lenti sui toni cromatici del marrone, mentre per gli ipermetropi sono più efficaci lenti verdi.
La forma della montatura è a sua volta determinante affinché le lenti da sole graduate possano proteggerti in modo adeguato. Una buona notizia sia dal lato estetico che sotto il profilo funzionale è che le attuali tecnologie consentono l’adozione anche delle montature più avvolgenti per montare le lenti da sole graduate, proteggendo l’occhio dalla luce del sole anche lateralmente.
Contrasti definiti e visione più nitida
La luce intensa, i riflessi ed i riverberi dei raggi luminosi sono molto più che semplici fastidi: costituiscono una reale insidia per gli occhi e possono causare danni anche gravi e permanenti.
I nostri occhi infatti non sono in grado di sviluppare tolleranza ai raggi UVA e UVB ma, al contrario, maggiore è l’esposizione a questi fattori e maggiore è la sensibilità.
È interessante notare che l’80% dell’esposizione ai raggi UVA e UVB avviene in media prima dei 18 anni, perché da giovani e giovanissimi trascorriamo molto tempo all’aria aperta, pratichiamo più sport o dedichiamo molto tempo ai giochi al mare o in montagna, spesso senza prestare alcuna attenzione alla protezione degli occhi.
Occorre tenere presente che le nuvole, contrariamente a quanto comunemente si crede, ci proteggono solo parzialmente dai i raggi solari. Anche nelle giornate in cui il cielo è del tutto coperto, i raggi UVA e UVB filtrano per l’80, raggiungendo comunque i nostri occhi. Questa aggressione dei raggi UVA e UVB è ancora maggiore quando siamo in presenza di specchi d’acqua (mari, laghi, fiumi), neve o ghiaccio, sabbia, asfalto o moderni edifici con vetri a specchio o altri materiali fortemente riflettenti.
L’intensità dei raggi solari è inoltre maggiore con l’aumentare dell’altitudine, arrivando al 12% in più ogni 1000 metri in più di quota quando ci si trova ad altezze molto elevate.
È fortemente raccomandato difendere i nostri occhi da queste insidie sin da giovanissimi con le lenti polarizzate per:
• ridurre la percezione dei riflessi, contrastando il disagio causato dai bagliori provocati dai riflessi su asfalto, acqua, neve ed altre superfici riflettenti;
• proteggere efficacemente i nostri occhi dai dannosi raggi UVA e UVB;
• migliorare la visione, in quanto le lenti polarizzate assorbono la luce riflessa, per garantirci una visione nitida e confortevole;
• migliorare il contrasto della visione, per cui la definizione delle immagini percepite è più elevata;
• ridurre l’affaticamento visivo, evitando sforzi eccessivi degli occhi nel tentativo di difendersi dai fastidiosi riflessi.
Chi si adatta rapidamente domina la luce
Le lenti fotocromatiche sono perfettamente trasparenti se utilizzate in ambienti interni, proprio come le normali lenti bianche.
All’aperto però queste speciali lenti si adattano alla luce in pochi secondi, diventando tanto più scure tanto più forte è la luce, garantendo così sempre uno straordinario confort visivo senza necessità di cambiare occhiali.
Le lenti fotocromatiche sono dunque un’ottima scelta, anche applicate su montature da vista, per chi desidera la comodità di un unico paio di occhiali o svolge attività che comportano frequenti variazioni dell’esposizione alla luce.
Scopri tutti i benefits di questa tecnologia:
• Protezione dai raggi UV
• Prevenzione dell’affaticamento oculare
• Maggiore sicurezza alla guida
• Protezione da riverbero
Sarai guidato nella scelta del colore ideale per te dagli ottici-optometristi di Ottica Saracino in base alle tue specifiche esigenze, ottimizzando sia la qualità visiva che il contrasto.
Gli occhiali con lenti fotocromatiche sono adatti anche ai bambini e sono in grado di correggere numerosi difetti visivi.
Lenti Fotocromatiche Sconsigliate? Solo alla Guida
Non sono sempre le lenti fotocromatiche consigliate. In particolare, se ti trovi spesso alla guida, dovresti evitare di utilizzarle per evitare problemi di visibilità.
Ciò accade perché le lenti fotocromatiche non si attivano in macchina indipendentemente dalla qualità della lente a causa del parabrezza, che funge da filtro.
Di conseguenza, la colorazione delle lenti è quasi impercettibile, rendendo difficile distinguere ostacoli e pericoli sulla strada.
Se vuoi guidare in sicurezza, opta per un occhiale da sole normale o polarizzato, che ti garantirà una maggiore nitidezza visiva e un migliore controllo del tuo percorso.
Trattamenti
Utilizzando delle lenti standard, occorre affrontare numerosi nemici della visione:
i riflessi, le impurità, i graffi, la polvere, l’acqua.
Per ciascuno di questi nemici esiste un trattamento delle lenti studiato per neutralizzare il problema.
Questi trattamenti possono essere adottati contemporaneamente sulla stessa lente, creando dei multistrati protettivi.
Ecco alcuni tra i principali trattamenti applicabili sulle lenti oftalmiche.

Trattamento Antiriflesso
Assicura una visione nitida e priva di fastidiosi riflessi sia di giorno che di notte, migliorando anche la percezione estetica da parte degli altri.

Indurimento
Rende molto più resistenti ai danni in particolare le lenti in materiale plastico, più leggere ma anche più esposte ai graffi rispetto alle lenti in vetro.

Trattamento Idrofobico
Il trattamento idrofobico fa sì che la polvere e la sporcizia non aderiscano alle lenti perché le rende notevolmente più lisce. Anche l’acqua scivola via dalla lente, senza lasciare aloni, grazie alle proprietà idrorepellenti di questo trattamento.

Antiappannamento
È un trattamento super-idrofobico sulla superficie indurita, che impedisce la fastidiosa formazione di condensa sulle lenti tipica dell’utilizzo delle mascherine protettive. Il suo vantaggio consiste nel non dover essere riattivato periodicamente con appositi spray, in quanto la sua durata è permanente.